domenica 7 giugno 2015

Monologo della Madonna delle Rose - da "Filumena Marturano" (Eduardo, 1946)


"Erano 'e tre doppo mezanotte. 
P' 'a strada cammenavo io sola. D' 'a casa mia già me n'ero 'iuta 'a sei mise. 
Era 'a primma vota! E che ffaccio? A chi 'o ddico? Sentevo 'ncapo a me 'e voce d' 'e ccumpagne meie: «A che aspetti! Ti togli il pensiero! Io cunosco a uno molto bravo..».
Senza vulé, cammenanno cammenanno, me truvaje dint' 'o vico mio, 'nnanz' all'altarino d' 'a Madonna d' 'e rrose. L'affruntaje accussì: «C'aggia fa'? Tu saje tutto... Saje pure pecchè me trovo 'int' 'o peccato. C'aggia fa'? » Ma essa zitto, nun rispunneva.
 «E accussì faje, è ove'? Cchiù nun parle e cchiù  'a gente te crede?... Sto parlanno cu' tte!  Rispunne!».
 «'E figlie so' ffiglie!». Me gelaje. Rummanette accussì, ferma.
Forse si m'avutavo avarrìa visto o capito 'a addo' veneva 'a voce: 'a dint' a 'na casa c' 'o balcone apierto, d' 'o vico appriesso, 'a copp' a 'na fenesta... Ma penzaje: «E pecchè proprio a chistu mumento? Che ne sape 'a ggente d' 'e fatte mieie? E' stata Essa, allora... È stata 'a Madonna! S'è vista affrontata a tu per tu, e ha vuluto parlà... Ma, allora, 'a Madonna pe' parla' se serve 'e nuje... E quanno m'hanno ditto: "Ti togli il pensiero!", è stata pur'essa ca m' 'ha ditto, pe' me mettere 'a prova!... E nun saccio si fuie io o 'a Madonna d' 'e rrose ca facette cu' 'a capa accussì!  'E figlie so' ffiglie!» E giuraie."






Filumena Marturano è forse la commedia più amata da Eduardo, che definisce la protagonista "la più cara delle sue creature"; venne scritta nell'immediato dopoguerra, nel 1946, nello stesso periodo in cui venivano alla luce altre opere di enorme successo, quali "Napoli milionaria" e "Questi Fantasmi"; è inclusa nella raccolta "La cantata dei giorni dispari".
Venne rappresentata per la prima volta nel 1946 al Teatro Politeama di Napoli e l'accoglienza del pubblico napoletano non fu particolarmente entusiasta.
Il trionfo di Filumena Marturano e la successiva consacrazione avvennero a Roma , all'inizio del 1947, al Teatro Eliseo.
Dichiarò lo stesso Eduardo: Filumena Marturano è una commedia sociale, vuole essere la riabilitazione di una categoria di donne, vuole essere un grido di ribellione in questo mondo sconvolto e turbinoso che ci ha lasciato la guerra”.
E non è un caso che Eduardo scelga una donna per rappresentare l’Italia martoriata e devastata dai conflitti, privata della dignità, ma con una grande volontà di riscatto e di rinascita. E nel capolavoro eduardiano il Paese, ancora nelle macerie lasciate dalla guerra, ha il volto di Filumena, segnato dalla durezza della vita e dalle sofferenze, ma con gli occhi fieri di donna e di madre, che lotta con sacrificio per difendere il valore sacro della famiglia e a tutti i costi è disposta a far valere i diritti dei propri figli. Il passato da prostituta e da mantenuta non hanno scalfito la sua fierezza.

   Nella descrizione che dà inizio alla commedia Eduardo consegna ai posteri un meraviglioso ritratto della "più cara delle sue creature":
“In piedi quasi sulla soglia della camera da letto, le braccia conserte, in atto di sfida, sta Filumena Marturano. Indossa una candida e lunga camicia da notte. Capelli in disordine e ravviati in fretta. Piedi nudi nelle pantofole scendiletto. I tratti del volto di questa donna sono tormentati: segno di un passato di lotte e tristezze. Non ha un aspetto grossolano, Filumena, ma non può nascondere la sua origine plebea: non lo vorrebbe nemmeno. I suoi gesti sono larghi e aperti, il tono della sua voce è di intelligenza istintiva e di forza morale, da donna che conosce le leggi della vita a modo suo, e a modo suo le affronta.”

La commedia ha avuto anche due trasposizioni cinematografiche: la prima, nel 1951, per la regia dello stesso Eduardo; come in teatro, Titina era Filumena Marturano ed Eduardo Don Domenico Soriano.
La seconda, assai famosa e di grande successo, con il titolo "Matrimonio All'Italiana", Sophia Loren nel ruolo di Filumena e Marcello Mastroianni a interpretare Don Domenico.

   

1 commento: